top of page

Scopri la Puglia

L’immenso piano della campagna, leggermente ondulato, il mare così maestoso,

il cielo così infinito e sereno costituiscono una trinità grandiosa e singolare.

​

(Paul Schubring)

Bari

Bari

Alcuni posti da visitare: -La città vecchia, denominata "Bari vecchia" -La strada dove vengono prodotte le Orecchiette (pasta tipica pugliese) - Basilica di San Nicola. - Il castello normanno Svevo. -La muraglia con vista sul porto.

Castellana Grotte

Castellana Grotte

Il complesso delle Grotte di Castellana è uno dei più importanti in Italia e sono organizzate visite guidate di due e tre ore in cui è possibile esplorare "in profondità". Una passeggiata tra stalattiti e stalagmiti al centro della terra.

Polignano

Polignano

Polignano a Mare è uno di quei tipici villaggi mediterranei che tutti dovrebbero visitare almeno una volta nella vita È anche noto tra l'altro per essere il luogo di nascita di Domenico Modugno, il cantante di Nel blu dipinto di blu, la canzone italiana più famosa al mondo. Il suo angolo più fotografato è la Cala Porto, minuscola ma impressionante, incastonata in una fossa tra le scogliere al centro.

Cisternino

Cisternino

A 400 metri sul livello del mare, Cisternino domina la Valle d'Itria, in alcuni punti sono ancora conservati frammenti delle sue mura. I punti salienti includono le sue torri, alcune bellissime chiese, la Torre dell'Orologio e i suoi maestosi palazzi. E' la patria delle "bombette", involtini di suino tipici della tradizione pugliese

Trani

Trani

È un suggestivo gomitolo di viuzze lastricate, il centro storico di Trani, che si specchia nell’acqua con le maestose sagome della Cattedrale di San Nicola Pellegrino, magistrale esempio di romanico pugliese, vertiginosamente alta, e del Castello Svevo.

Castel del Monte

Castel del Monte

L’affascinante maniero di Federico II è un capolavoro d’architettura medievale ed è il simbolo della Puglia, dichiarato dall’Unesco patrimonio dell’Umanità.

Ostuni

Ostuni

Dopo una breve distanza dal mare, Ostuni appare come un miraggio tra gli uliveti. Le strade labirintiche di questa "città bianca" si innalzano come in una città andalusa imbiancata a calce, ma in questo caso medievale. Il nome di Ostuni, secondo la tradizione, deriva dal greco "Astu-neon" o nuova città

Martina Franca

Martina Franca

La presenza spagnola nel sud Italia si fa sentire nella storia e anche nell'abbondanza di arte barocca. Ciò è dimostrato soprattutto a Martina Franca, a 15 chilometri da Alberobello. È una città nota per i suoi festival musicali, che occupano scenari eccezionali come la Plaza del Plebiscito. In lei viene eretta la basilica di San Martino, un gioiello del barocco che unisce i vari palazzi e le quattro porte alle quali fu acceduta la città fino al 1861.

Alberobello

Alberobello

Situato nella Valle d'Itria, il comune di Alberobello può vantare il maggior numero di trulli in tutta la Puglia. Il suo intero centro storico è formato da queste costruzioni in forma piramidali ancora oggi abitabili, le curiose costruzioni coronate da un cono di pietra. Il paese è stato nominato patrimonio dell'Unisco

Monopoli

Monopoli

Il centro storico di Monopoli è un gioiello di architettura popolare mista a sontuosi edifici religiosi e splendidi palazzi signorili. È Porta Vecchia, costeggiata dalla cinta muraria, a introdurre nella parte antica della città, adagiata sull’Adriatico e dominata dal Castello. Cuore della città vecchia è la barocca Cattedrale di Santa Maria della Madia.

bottom of page